I dati personali raccolti vengono trattati da parte di Onetag Italy S.r.l. (di seguito “Onetag” o la “Società”). nel rispetto della normativa italiana e comunitaria, in particolare del Regolamento UE n. 2016/679 (nel seguito anche “GDPR”).
Onetag, in qualità di titolare del trattamento, si impegna a tutelare la sua riservatezza e i suoi diritti e, secondo i principi dettati dalle norme citate, il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.
La presente informativa descrive per quali scopi tratteremo i dati personali spontaneamente conferiti dal candidato, le modalità del trattamento e quali sono i diritti degli interessati.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è Onetag Italy S.r.l., con sede legale in Corso Italia, n. 22, 20122 Milano.
Per ulteriori informazioni sulla presente informativa o su qualsiasi tematica privacy, o per esercitare i diritti riconosciuti all’interessato, ci si può rivolgere al Titolare all’indirizzo e-mail: privacy@onetag.com.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
La raccolta ed il trattamento dei dati personali avvengono esclusivamente per l’attività di ricerca, selezione e valutazione del candidato.
La base giuridica del trattamento è rappresentata dal legittimo interesse di Onetag a valutare il curriculum vitae del candidato e le eventuali informazioni fornite per procedere nell’iter di selezione e valutazione dello stesso (art. 6.1 lett. f GDPR).
Nel caso in cui il processo di selezione si concluda positivamente, il trattamento dei dati personali conferiti dal candidato, unitamente ad eventuali ulteriori dati personali che potranno essere richiesti o acquisiti, sarà effettuato per finalità connesse alla gestione del rapporto di lavoro e per adempiere obblighi previsti dalla legge o da regolamento (per es. per finalità amministrativo-contabili, etc.).
I dati raccolti saranno oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza del candidato e dei suoi diritti.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI O CRITERI UTILIZZATI PER DETERMINARE TALE PERIODO
I dati personali dei candidati saranno conservati, a partire dal loro ricevimento/aggiornamento, per un periodo massimo di 18 mesi per la gestione della candidatura, dopodiché verranno cancellati o resi anonimi.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati per le finalità esposte ha luogo con modalità sia automatizzate, su supporto elettronico o magnetico, sia non automatizzate, su supporto cartaceo, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge, dai regolamenti conseguenti e da disposizioni interne.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento il candidato può far valere i seguenti diritti, riconosciuti dal GDPR:
-
diritto di accesso (art. 15): diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e ad ulteriori informazioni su origine, finalità, categoria di dati trattati, destinatari di comunicazione e/o trasferimento dei dati, etc.;
-
diritto di rettifica (art. 16): diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo, nonché l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
-
diritto alla cancellazione (art. 17): diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo nel caso in cui: (i) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità del trattamento; (ii) il consenso su cui si basa il trattamento è revocato e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; (iii) i dati personali sono stati trattati illecitamente; (iv) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale;
-
diritto di limitazione di trattamento (art. 18): diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nei casi in cui sia contestata l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali), se il trattamento è illecito e/o l’interessato si è opposto al trattamento;
-
diritto alla portabilità dei dati (art. 20): diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, solo per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso o su un contratto e per i soli dati trattati tramite strumenti elettronici;
-
diritto di opposizione al trattamento (art. 21): diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che hanno come base giuridica un interesse legittimo del titolare;
-
diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo: fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede o lavora abitualmente, ovvero dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione;
-
diritto di revoca del consenso (art. 7): l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Per eventuali chiarimenti o commenti relativamente alla presente informativa o per l’esercizio dei propri diritti, lei può contattare il Titolare del Trattamento ai seguenti riferimenti: Onetag, con sede in Corso Italia, n. 22, 20122, Milano, e-mail: privacy@onetag.com.